apr 02 2012
Chiesa della Madonna della Catena di Polistena
Sorge sui ruderi di un’antica Chiesa intitolata a S. Nicola da Tolentino, distrutta dal terremoto del 1783, come si rileva dall’epigrafe posta sul timpano esterno della Chiesa.
E’ stata fondata nel 1894 da Giuseppe Nicastro con l’intento di rievocare la memoria di una più antica Chiesetta dello stesso titolo, che sorgeva oltre il fiume Vacale.
Ancora oggi è meta di numerosi pellegrini, specialmente durante il periodo della Festa che si celebra la terza domenica dopo Pasqua.
(Epigrafe )
———O———
QUANTO CELERIUS DIRA VIS TERRAEMOTUS OLIM SUBVERTIT
TEMPLUM DIVO NICOLAO DE TOLENTINO HIC DICATUM
TANTO PROMPTIUS MELIORI PRESIDI MARIAE DE CATENA
EADEM HORRENDA VI TERRAM CONTUTIENTE
ANNO MDCCCXCIV EXCITATA PIETAS HOC
SACELLUM SUPER VETUSTIS RUINIS EREXIT
COOPERANTE JOSEPHO NICASTRO
“QUANTO PIU’ RAPIDAMENTE UN TEMPO LA FUNESTA FORZA DEL TERREMOTO DISTRUSSE IL TEMPIO DEDICATO IN QUESTO LUOGO A S. NICOLA DI TOLENTINO, TANTO PIU’ VELOCEMENTE IL SENTIMENTO RELIGIOSO, SOLLECITATO DALLA MEDESIMA ORRIBILE VIOLENZA CHE SCUOTEVA LA TERRA, PROMOTORE GIUSEPPE NICASTRO, QUESTA CHIESA FECE ERIGERE SU QUELLE ROVINE ANTICHE, NELL’ANNO 1894, INTITOLATA A MARIA SS.MA DELLA CATENA, A PIU’ SICURO PATROCINIO”

Statua della Madonna della Catena gruppo in cartapesta copia dell’originale in legno (Fortunato Morani) andata distrutta in un incendio negli anni cinquanta
Commenti disabilitati